Andare a mangiare la pizza con la famiglia la domenica sera

Vero rito familiare, si compiva solitamente nello stesso locale e non troppo tardi, tipo verso le sette e mezza. Era anche il momento-luogo dove si poteva bere coca...

2389 5
Condividi

Vero rito familiare, si compiva solitamente nello stesso locale e non troppo tardi, tipo verso le sette e mezza.

Era anche il momento-luogo dove si poteva bere coca cola, ancora considerata come una bevanda per occasioni particolari come, appunto, la pizza di famiglia.

In this article

Join the Conversation

5 comments

  1. annisessanta

    Mio padre mancato da pochissimo mi aveva insegnato ad affrontare cornicione e pizza alla marinara, con simpatico entusiasmo. Amarcord. C’era sempre un coltello che non tagliava e allora mi passava il suo…che fame.

  2. Roby

    La pizza negli anni 70,qui a Roma,era piu’ piccola,grossomodo come un piatto normale,non era ancora arrivata la moda delle pizze giganti…se pur ottima,era in genere meno cotta,soprattutto sotto,ed anche il forno a legna era una rarita’..Piu’ che la bruschetta,come antipasto erano un classico i suppli’,come bevande la birra Peroni mischiata con la gazzosa Hobby…che tempi belli…c’era il mio papa’…Ciao a tutti…

  3. robertovittorioso

    Noi invece la domenica sera andavamo in una trattoria di fornte alla Basilica di San Paolo (RM) dove si mangiava solo grandi fette di pane casareccio e prosciutto crudo. Negli anni poi ci fu un vero e proprio menù: tutto buono e prezzi ottimi. Si chiamava Vallombrosa ed era gestita da due Alpini della Valtellina che alla fine della guerra avevano sposato due romane.

    Nel 2005 ha chiuso ed oggi è Mac Donald!

  4. Roby

    Forse i suppli’ sono migliori quelli di oggi, all’epoca ricordo che erano molto ovali, oblunghi e quasi bruciati fuori, scuri con la mozzarella rovente dentro…Cmq, tutto aveva un gusto diverso, ed erano per noi buonissimi…

  5. Roby

    Soprattutto, la mozzarella sopra la pizza era mozzarella vera 🙂 ciao a tutti