Orzoro, l’orzo in polvere da diluire nel latte a colazione

Negli anni ’70 le colazioni di noi bambini si arricchiscono di un nuovo sapore. Oltre alla polvere cioccolatosa del Nesquik o quella maltosa dell’Ovomaltina, si aggiunge nella colazione...

1711 3
Condividi

Negli anni ’70 le colazioni di noi bambini si arricchiscono di un nuovo sapore.

Oltre alla polvere cioccolatosa del Nesquik o quella maltosa dell’Ovomaltina, si aggiunge nella colazione mattutina il sapore intenso dell’orzo solubile da mettere nel latte o nell’acqua per surrogare il caffè: l’Orzoro.

Caratterizzato dai barattoli cilindrici con l’immagine del bambino per la versione solubile e dall’innovativo pacchetto sottovuoto per la versione macinato, Orzoro si posiziona come un prodotto ‘naturale’: è più economico degli altri prodotti da colazione, decisamente meno gustoso e – peggio di tutto – senza nessun regalo aggiunto al prodotto (mentre le altre marche distribuiscono giochini e figurine).

Eppure, Orzoro resta memorabile, sopratutto per i suoi caroselli: delle piccole favole bucoliche a cartoni animati con protagonista lo spaventapasseri Guardacampo e Beccofino.

Qualsiasi bambino nato negli anni ’60 ha dentro di se l’allegra canzoncina che fa così: “O-o-orzoro è buo-o-no con tutti proprio tutti i bei bambi-i-ni nel latte del mattino e poi quando ti va si beve che è un piacere e va giù che è una bonta!”.

Come per tutte le canzoni famose dei Caroselli anni ’70, anche di questa esisteva la versione 45 giri da tre minuti.

Qui sotto un carosello, l’audio di “O-o-Orzoro”, qualche barattolo e una pubblicità su Topolino.

 

 

In this article

Join the Conversation

3 comments

  1. Mariano

    Che buono, il latte con l’Orzoro! Ricordo anche OrzoBimbo e “Ecco”.

  2. Manrico1967

    Concordo pienamente!!! Che mitica la canzoncina dello spot!!!

  3. tidi95

    e la canzoncina diceva anche “…. il gallo canta ancora, svegliatevi è già dì!”